«Il solo fondamento della verità è la possibilità di negarla»

Diritto penale dell'Ambiente

Il diritto penale dell’ambiente è una materia complessa e in continua evoluzione.

Negli anni, il nostro ordinamento ha visto una progressiva evoluzione della legislazione ambientale, che ha portato alla creazione di nuovi reati e all’inasprimento delle sanzioni per coloro che violano le norme in materia di tutela dell’ambiente.

Originariamente, gli illeciti di natura ambientale erano considerati contravvenzioni e venivano annoverati nel Testo Unico dell’Ambiente, il d.lgs. 152/2006. Tuttavia, la giurisprudenza ha spesso considerato queste figure insufficienti per affrontare fenomeni di compromissione ambientale più estesi.

Una tappa importante è stata l’approvazione la legge n. 68/2015 ha introdotto una riforma significativa, creando il Titolo VI-bis nel Codice Penale, dedicato ai delitti contro l’ambiente.

Questa riforma ha introdotto nuove e specifiche fattispecie penali con sanzioni molto severe, limiti edittali elevati e la possibilità di confisca del profitto del reato o di beni equivalenti.

È importante sottolineare che il diritto penale ambientale, dopo l’approvazione del d.lgs. 121/2011, può coinvolgere anche la sfera imprenditoriale, con la contestazione di illeciti ambientali a carico delle persone giuridiche e delle loro figure apicali. Determinate fattispecie di reato, infatti, possono costituire il presupposto della responsabilità amministrativa degli enti.

Lo studio offre assistenza alle imprese e ai privati nelle attività di prevenzione e contrasto dei reati ambientali, nonché nella difesa in caso di procedimenti penali. Le attività di prevenzione e contrasto includono l’elaborazione di programmi di compliance, la formazione del personale e la creazione di sistemi di controllo interno.

Il diritto penale ambientale è un ramo del diritto complesso e in continua evoluzione e i professionisti che operano in questo settore devono essere in grado di tenere il passo con le ultime novità normative e giurisprudenziali.