«Il solo fondamento della verità è la possibilità di negarla»
«Il solo fondamento della verità è la possibilità di negarla»
Il crimine informatico, noto anche come cybercrime, si riferisce a qualsiasi attività criminale che coinvolge l’uso di computer, reti informatiche, dispositivi elettronici o internet come mezzo o bersaglio per commettere illeciti. Questi reati informatici possono variare in natura e gravità, e spesso coinvolgono la manipolazione, l’accesso non autorizzato o il danneggiamento di dati e informazioni digitali.
Alcuni esempi comuni di crimini informatici includono:
Hacking: il tentativo di accedere in modo illecito a sistemi informatici, reti o dispositivi elettronici per ottenere informazioni sensibili, rubare dati, danneggiare o interrompere il funzionamento di sistemi informatici.
Phishing: una forma di frode online in cui gli aggressori inviano messaggi ingannevoli che sembrano provenire da fonti affidabili al fine di ottenere informazioni personali o finanziarie da vittime ignare.
Furto di identità: l’atto di acquisire o utilizzare informazioni personali di un individuo, come numero di carta di credito o numero di previdenza sociale, al fine di commettere frodi finanziarie o altre attività illecite a nome della vittima.
Malware: l’uso di software dannoso, come virus informatici, worm, trojan o ransomware, per danneggiare i computer delle vittime, rubare informazioni o chiedere un riscatto.
Cyberstalking e cyberbullismo: la persecuzione o il tormento online di un individuo, che può includere minacce, molestie, diffamazione o divulgazione non autorizzata di informazioni private.
Frode informatica: Comprende varie attività fraudolente, come frode con carte di credito o frode nelle vendite online, che mirano a ottenere denaro o beni illegalmente.
Attacchi DoS e DDoS: gli aggressori sovraccaricano intenzionalmente un sistema o una rete con un traffico eccessivo per renderlo inaccessibile agli utenti legittimi.
Utilizzo dell’AI per la commissione di reati: l’intelligenza artificiale, pur non possedendo la capacità di compiere azioni indipendenti o di commettere crimini informatici, può essere utilizzata per finalità illecite.
È importante sottolineare che determinati crimini informatici costituiscono il presupposto della responsabilità amministrativa degli enti, per questo è importante che le imprese predispongano un Modello di organizzazione capace di intercettare comportamenti che possono concretizzare la commissione di reati informatici.
Lo Studio offre assistenza nella difesa e nella tutela delle imprese e delle persone in materia di criminalità informatica in questa era digitale in rapida evoluzione. Con l’avvento della tecnologia e l’ampia diffusione di internet, i reati informatici stanno diventando sempre più diffusi e complessi. L’obiettivo dello Studio è quello di fornire una difesa legale al passo con l’evoluzione del mondo digitale.